La normativa di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro prevede precisi obblighi dei datori di lavoro riguardo all’adozione di misure organizzative e di mezzi appropriati per evitare o ridurre il rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso - lombari
E in campo sanitario?
In campo sanitario la movimentazione manuale dei carichi si applica sia alle cose che, soprattutto, alle persone. E’ così che nel processo di cura è determinante, sia per il personale sanitario direttamente coinvolto (Infermieri, OSS, fisioterapisti), sia per familiari e assistenti personali, essere in possesso delle abilità per assistere in sicurezza la persona durante trasferimenti, passaggi posturali e attività assistenziali
E quindi...come fare?
Scoprire e conoscere le proprie potenzialità, trovare il proprio “centro”, conoscere e applicare le tecniche ergonomiche… Per movimentare efficacemente e senza rischi carichi e pazienti occorre apprendere e automatizzare sequenze motorie finalizzate al raggiungimento di stabilità e fluidità dei propri movimenti